Venerdì 2 febbraio 2024 ore 20:30
Programma del concerto
- Ludwig Van Beethoven, Trio op. 1 n. 3
- Johannes Brahms, Trio n. 1 op. 8
INTRODUZIONE ALL'ASCOLTO A CURA DI ALESSANDRO TOMMASI
"Brahms e la reinvenzione del classicismo" - II parte
Il focus di Barco Teatro su Brahms e il classicismo termina affiancandogli il compositore che forse più di tutto doveva lasciare un’impronta sulla sua arte: Ludwig van Beethoven.
Attraverso il confronto tra il Trio op. 1 n. 3 di Beethoven e il Trio n. 1 op. 8 di Brahms, il Trio Antares proporrà all’ascoltatore un saggio di come Brahms seppe ricevere l’eredità rivoluzionaria di Beethoven per filtrarla attraverso la sensibilità romantica e reinventarla in un nuovo Classicismo.
Trio Antares
Trio Antares nasce come ensemble musicale stabile nel 2022 da un’idea di Paolo Andreoli, secondo violino del Quartetto di Cremona e docente di Musica da Camera presso l’Accademia Stauffer di Cremona, con l’intento di esplorare il repertorio della formazione cameristica del Trio con pianoforte.
Del progetto fanno parte Cesare Pezzi, apprezzato pianista solista e camerista, docente di Pratica e Lettura Pianistica presso il Conservatorio “Giuseppe Tartini” di Trieste e da Margherita Succio, giovane talento recentemente diplomata MA in Music Performance Classical presso l’Hochschule der Künste Bern nella classe di Antonio Meneses.
Info biglietti e orari
Biglietto unico: € 11,00
Acquisto online su portale Vivaticket o direttamente presso le rivendite autorizzate Vivaticket, senza diritti di prevendita.
Inizio concerto ore 20.30
Il bar di Barco Teatro è aperto dalle ore 19.00 alle ore 20.15 con gustosi cicchetti e aperitivi preparati dalla chef Claudia e da gustare in attesa del concerto.