Per quanto riguarda la musica classica, Barco Teatro è convintamente rivolto ai giovani talenti a livello internazionale che ospita e presenta nella rassegna multi-strumentale "Scatola Sonora" che si svolge annualmente con circa una quindicina di concerti tenuti da formazioni cameristiche assortite e repertori che spaziano dalla musica antica a quella contemporanea.
E' inoltre particolarmente impegnato nella diffusione della conoscenza e dell’apprezzamento della chitarra classica attraverso l’organizzazione di cicli di concerti solistici e cameristici, del Festival Internazionale di chitarra classica “Homenaje” -che alla sua terza edizione (2023) ha ricevuto la “Chitarra d’Oro” dal 28° Convegno Internazionale di Chitarra di Milano- e attraverso la collaborazione con il Festival Corde d’Autunno nella realizzazione del progetto artistico Residenze Erranti, rivolto a giovani chitarristi e svolto tra Milano (presso Centro Asteria e Fondazione Pasquinelli) e Padova (presso Barco Teatro). Direttore Artistico il giovane chitarrista-compositore Giacomo Susani.
Masterclasses strumentali con illustri docenti in ambito internazionale, laboratori e seminari sulla composizione, incentrati sulla musica contemporanea, infine, contribuiscono a identificare Barco Teatro come luogo di riferimento autorevole per la diffusione della musica classica contemporanea, con particolare attenzione alla chitarra (solistica e come strumento cameristico).
Ogni concerto è sempre preceduto da una presentazione a cura di esperti musicologi o storici della musica, per condurre il pubblico ad una miglior apprezzamento di temi e repertori.
Gli eventi musicali sono sempre affiancati da un momento conviviale, prima o dopo il concerto, che consente al pubblico di gustare spuntini e aperitivi in attesa del concerto -preparati espressamente dalla cucina del teatro- e di avvicinare i musicisti al termine della loro perfomance, in un contesto piacevole e rilassato.
Per quanto riguarda la programmazione musicale, Barco Teatro è stato ammesso al programma di finanziamento triennale 2022-2024 del FUS - Fondo Unico per lo Spettacolo del Ministero della Cultura.
UN PROGETTO IN COLLABORAZIONE
CON FESTIVAL "CORDE D'AUTUNNO"
Torna dal 6 al 14 settembre 025 Festival Homenaje dedicato alla chitarra classica con la sua quinta edizione: per il pubblico di amanti della musica classica e della chitarra in paricolare, 4 concerti tenuti da straordinari musicisti di levatura internazionale con programmi molto interessanti e originali.
Il Grammy Award David Russell torna ad impreziosire questo evento tenendo, come ormai di tradizione, il concerto di apertura, che quest'anno si tiene alla Scuola della Carità sabato 6 settembre alle ore 20.00. Scopri di piú
Nel secondo concerto del Festival è protagonista una formazione cameristica di voce e chitarra costituita da due affermati musicisti: la soprano anglo-ungherese Anna Cavaliero e il chitarrista-compositore Giacomo Susani (direttore artistico del Festival), la cui collaborazione iniziò già nel 2021 in Inghilterra in occasione di un importante evento alla Great Hall of St Bartholomew's Hospital in London, della prestigiosa City Music Foundation.. Scopri di piú
Il terzo concerto dl Festival presenta la seconda formazione cameristica del programma: il duo Ramelli-Savigni è un altro particolare duo di chitarre storiche (una chitarra dell'800 per Enrica Savigni e una chitarra del '900 di scuola spagnola per Marco) che, attraverso un inusuale dialogo di sonorità diverse, reinterpreta alcuni brani e trascrizioni appartenenti al repertorio romantico per lo strumento. Scopri di piú
Venerdì 12 settembre 2025, ore 20.00
(Barco Teatro)
E' affidata ad uno dei più importanti chitarrsti italiani la chiusura della V edizione del Festival: Lorenzo Micheli, che in formazione di duo con Matteo Mela partecipò già alla Iedizione del Festival, ritorna graditissimo ospite in versione solista, con un programma di grande suggestione.
Il concerto sarà aperto dall'esibizione della chitarrista Sofia Silvestrini, vincitrice della Borsa di Studio "Oscar Ghiglia", offerta da Barco Teatro nella precedente edizione del Festival allo studente più meritevole. Scopri di piú
Recital lirico. Scopri di piú
Multistrumentale con danza. Scopri di piú