Musica

Con un'acustica perfetta, la sala di Barco Teatro è stata progettata e realizzata per accogliere e far risuonare al meglio la musica dal vivo: per dimensioni, proporzioni e “vocazione” viene usata soprattutto nell’ambito della musica classica, per concerti di musica da camera o recitals solistici, con particolare attenzione allo strumento della chitarra classica, ma occasionalmente vengono organizzati anche performances di musica moderna e contemporanea, che spaziano dal jazz d’autore alla world music con piccoli ensembles.

Anche gli eventi musicali sono sempre affiancati da un momento conviviale, un aperitivo finale che consente al pubblico di avvicinare gli artisti e di passare piacevolmente dei momenti in loro compagnia.

In particolare, la musica classica è curata e organizzata dall’Associazione musicale MoMùs-More Music, attiva a Padova dal 2016 e dedita alla diffusione della conoscenza e dell’apprezzamento della musica e dei suoi giovani talentuosi interpreti, sotto la direzione artistica di due giovani musicisti: il musicologo e critico musicale Alessandro Tommasi (programmi multistrumentali) e il chitarrista Giacomo Susani (rassegne chitarristiche). Vengono proposti al pubblico giovani talenti della musica classica scelti in campo internazionale, in formazioni solistiche o da camera che portano al Barco programmi di musica classica molto eterogenei e raffinati, e strumenti diversi, spesso anche particolari, in repertori che accostano autori più conosciuti e consolidati con autori più di nicchia o più contemporanei, per offrire al pubblico della musica classica programmi diversi e spesso esclusivi.
Attenzione particolare, in questo senso, è dedicata alla chitarra classica, strumento che Barco Teatro predilige e che si impegna a far conoscere con diverse iniziative, tra le quali la più importante è l’annuale Festival Homenaje, che porta in città chitarristi di grande valore internazionale per una settimana di concerti, masterclasses e conferenze dedicate allo strumento.

Come fatto eccezionale, Barco Teatro saltuariamente introduce proposte di musica jazz e musica popolare. In passate stagioni (2019, 2020) sono stati coinvolti musicisti di grande livello, creando una diversa modalità per l’esecuzione e l’ascolto di questo tipo di musica in modo da offrire una dimensione “teatrale” di grande suggestione sia per i musicisti che per il pubblico (attraverso la contaminazione di esecuzione musicale, recitazione e inserimenti multimediali), mantenendo sempre un riferimento più “conviviale” attraverso la proposta, prima dell’inizio dei concerti, di un aperitivo rinforzato. Le serate di musica jazz e world music sono state organizzate da Alice Nereide Cossa, cantante jazz e curatrice di eventi artistici.

Hanno suonato a Barco Teatro (musica classica e jazz): Matteo Alfonso (pianoforte jazz), Luis Arias (pianoforte),  Leonora Armellini (pianoforte), Gianpaolo Bandini (chitarra), Ivan Basic (pianoforte), Clarissa Bevilacqua (violino), Dusan Bogdanovic (chitarra - Festival Homenaje alla Scuola della Carità),  Giulia Bolcato (soprano), Nazareno Caputo (vibrafono), Jennifer Cabrera (voce jazz), Dario Carpanese (clavicembalo), Trio Chagall (trio con pianoforte), Cesare Chiacchiaretta (bandoneon), Aron Chiesa (clarinetto), Trio Conova (violino, violoncello, pianoforte),  andrea De Vitis (chitarra), Duo Fantasque (chitarre), Ana Ferraz (flauto), Valentina Fin (voce jazz), Antonino Fiumara (pianoforte), Quartetto Indaco, Duo Joncol (chitarre),  Paul Galbraith (Brahms Guitar), Gianluca Geremia (tiorba), Eva Gevorgyan (pianoforte), Quartetto Indaco (archi), Jacopo Laureti (pianoforte),  Pietro Locatto (chitarra),  Evangelina Mascardi (liuto), Andrea Mastroni (voce, basso),  New Phoenix Ensemble (trio con clarinetto), Mattia Ometto (pianoforte), Francesco Pollon (pianoforte jazz), Costanza Principe (pianoforte), David Russell (chitarra), Duo Savigni (chitarra dell’800 e fortepiano), Stefania Scapin (arpa), Giacomo Susani (chitarra), Franco Nesti (contrabbasso jazz), Trio Hegel (archi), Quintetto Orobie (fiati), Passepartout Duo (musica elettronica), Erica Piccotti (violoncello) Leonardo Pierdomenico (pianoforte), Trio Quodlibet (trio d’archi), David Russell (chitarra - Festival Homenaje alla Sala dei Giganti), Michele Marco Rossi (violoncello), Marco Socìas (chitarra - Festival Homenaje), Solo Duo (chitarre - Festival Homenaje al Conservatorio Pollini), Sean Shibe (chitarra),  Thomas Sinigaglia (fisarmonica), Nicolò Spera (chitarra a 10 corde),  Davide Tomasi (chitarra), Ruben Xhaferi (pianoforte), zArt Quartett (quartetto d’archi).

I prossimi concerti 

Ometto-zanetti
Musica 13 ottobre 2023, ore 20:30

   Rassegna Scatola sonora
"Nella Vienna
di Gustav Klimt"

Selene Zanetti, Soprano
Mattia Ometto, Pianoforte

Un viaggio nella Vienna a cavallo tra otto e novecento, in cui musica, arte e letteratura si intrecciano nel raccontare il tramonto di una delle più grandi culture artistiche europee. La musica di Mahler e della moglie Alma apre le porte allo sguardo nostalgico di Korngold e all’intenso espressionismo di Schönberg, mentre nella mente degli ascoltatori non potranno che fare capolino i fregi di Klimt, i corpi di Schiele, i ritratti di Kokoschka. Scopri di piú

Img 6408.jpg
Musica 27 ottobre 2023, ore 20:30

   Rassegna Scatola sonora
"Metamorfosi e Trasformazioni" 

Daniele Sabatini, Violino
Simone Rugani, Pianoforte

Daniele Sabatini e Simone Rugani, già ospiti di Barco Teatro, tornano per presentare al pubblico un percorso tutto italiano che dal barocco arriva fino ai giorni nostri.
Partendo dalla musica di Albinoni (con l’intervento al clavicembalo di nientemeno che Bach) il duo affronta alcuni dei capisaldi della musica strumentale italiana, come la poderosa Sonata n. 2 del triestino Ferruccio Busoni, le scanzonate Danze di Castiglioni fino alla prima esecuzione di una nuova Rapsodia del compositore e direttore d’orchestra Andrea Battistoni. Scopri di piú

Scelta2c
Musica 10 novembre 2023, ore 20:30

   Rassegna Scatola sonora
"Frammenti lirici"

Giacomo Susani, Chitarra

Giacomo Susani, Direttore artistico di Barco Teatro - Dipartimento di chitarra classica- e di Festival Homenaje torna sul palco con il suo strumento per presentare un programma che vede in dialogo alcuni importanti brani del repertorio chitarristico dell'800 e del '900 con la musica contemporanea scritta per questo strumento, in questo caso dallo stesso interprete, in un passaggio di consegne nel nome della musica d'autore. 
In questa occasione potremo anche ascoltare la première assoluta del brano per chitarra sola commissionato da International Guitar Festival "Homenaje" 2023 al compositore gallese Stephen Goss. Scopri di piú

Image0
Musica 24 novembre 2023, ore 20:30

   Rassegna Scatola sonora
"Elegia notturna"

Trio Hermes

Cinque sguardi notturni di cinque autori del passato e di oggi. Il concerto del Trio Hèrmes affianca Capgrosso e Turi, due dei principali compositori italiani under 40, alle elegie liriche di Schubert, Bloch e Rachmaninov, autori che hanno fatto dello scavo nell’inconscio, senza compromessi, uno dei tratti distintivi della propria produzione musicale. Scopri di piú

Bronzi-tedesco
Musica 1 dicembre 2023, ore 20:30

   Rassegna Scatola sonora
"Rapsodia Ungherese" 

Enrico Bronzi, Violoncello
Paolo Tedesco, Violoncello

Enrico Bronzi, uno dei più grandi violoncellisti italiani di oggi, condivide le scene con il giovane Paolo Tedesco in un concerto tutto dedicato all’Ungheria. In programma la colossale Sonata di Kodály, insieme a Bartók indomito ricercatore di temi popolari centro ed est europei. Segue la Sonata per viola di Ligeti, che Enrico Bronzi stesso ha trascritto per violoncello con l’autorizzazione degli eredi di Ligeti, ed esegue in esclusiva al mondo. Conclude una selezione dei vivaci Duetti di Bartók, piccole miniature di danze e canti popolareggianti, in cui i due violoncellisti si affiancheranno sul palcoscenico di Barco Teatro. Scopri di piú

Mozart-brahms
Musica 15 dicembre 2023, ore 20:30

   Rassegna Scatola sonora
"Sguardi incrociati" 

Quintetto d'archi
OPV - Orchestra di Padova e del Veneto

Si torna a Vienna per il finale di stagione. Il Quintetto d’archi dell’Orchestra di Padova e del Veneto dedica il suo concerto a due dei massimi compositori che hanno mosso le loro vite soprattutto nella capitale austriaca: il salisburghese Mozart e l’amburghese Brahms. Dei due compositori, il Quintetto offrirà al pubblico due colonne della loro produzione cameristica, l’ombroso Quintetto K 516 di Mozart, non a caso scritto nella drammatica tonalità di Sol minore, e il lirico e sereno Fa maggiore del Quintetto op. 88 di Brahms. Scopri di piú