Prossimamente

255717149 4935635366447879 603420976472545737 n
Altro 10 ottobre 2023, ore 20:30

"Piacere, Vino."

Corso di degustazione condotto da Filippo Carraretto

Corso di 4 serate di teoria e degustazione. Scopri di piú

Ometto-zanetti
Musica 13 ottobre 2023, ore 20:30

   Rassegna Scatola sonora
"Nella Vienna
di Gustav Klimt"

Selene Zanetti, Soprano
Mattia Ometto, Pianoforte

Un viaggio nella Vienna a cavallo tra otto e novecento, in cui musica, arte e letteratura si intrecciano nel raccontare il tramonto di una delle più grandi culture artistiche europee. La musica di Mahler e della moglie Alma apre le porte allo sguardo nostalgico di Korngold e all’intenso espressionismo di Schönberg, mentre nella mente degli ascoltatori non potranno che fare capolino i fregi di Klimt, i corpi di Schiele, i ritratti di Kokoschka. Scopri di piú

Headshot1
Mostra 14 ottobre 2023 – 22 dicembre 2023, inaugurazione ore 18:00

"MetaMorphosis"

Viaggio nel mondo
dell’arte sostenibile
di Paola Bazz

Barco Teatro ospita, nella ripresa autunnale della stagione di spettacoli 2023, il lavoro di una artista padovana davvero molto interessante e particolare, che ha fatto del tema del riciclo e del materiale della carta due mezzi espressivi e artistici di grande originalità e versatilità.
Le sue opere sono apprezzate e acquistate in tutto il mondo e Barco Teatro è molto felice di esporre e presentare al pubblico della sua città i suoi ultimi lavori.
La mostra verrà presentata in occasione dell'inaugurazione dalla curatrice e critica d'arte Antonella Potente alla presenza dell’autrice e rimarrà visibile esclusivamente durante gli appuntamenti della stagione musicale e teatrale sino a fine 2023.
L'ingresso alla inaugurazione è gratuito. Scopri di piú

Vini-della-borgogna-panoramica-dei-vigneti
Altro 20 ottobre 2023, ore 20:00

"BORGOGNA: LE VIGNE DELLA CÔTE D'OR"

Masterclass di degustazione con Antonio Mazzitteli

Venerdì 20 ottobre 2023 la seconda masterclass di degustazione della ripresa autunnale delle attività di Barco Teatro in collaborazione con Enoteca "La Mia Cantina": il Prof. Antonio Mazzitteli, noto esperto del territorio borgognone e dei suoi vini, ci condurrà, bicchiere alla mano, attraverso il fantastico territorio della Borgogna francese. Scopri di piú

3ft vintage portolan1hd-scaled
Teatro 21 ottobre 2023, 19:30 cena - 21:30 spettacolo

   Rassegna Innesti teatrali
"Vintage"

I Papu

Spettacolo di Cabaret
Ramiro & Andrea  tornano finalmente a Barco Teatro con  la sfida di re-interpretare alcuni tra i più famosi sketch della storia, sostituendo a modo loro, mostri sacri della comicità. Scopri di piú

Img 6408.jpg
Musica 27 ottobre 2023, ore 20:30

   Rassegna Scatola sonora
"Metamorfosi e Trasformazioni" 

Daniele Sabatini, Violino
Simone Rugani, Pianoforte

Daniele Sabatini e Simone Rugani, già ospiti di Barco Teatro, tornano per presentare al pubblico un percorso tutto italiano che dal barocco arriva fino ai giorni nostri.
Partendo dalla musica di Albinoni (con l’intervento al clavicembalo di nientemeno che Bach) il duo affronta alcuni dei capisaldi della musica strumentale italiana, come la poderosa Sonata n. 2 del triestino Ferruccio Busoni, le scanzonate Danze di Castiglioni fino alla prima esecuzione di una nuova Rapsodia del compositore e direttore d’orchestra Andrea Battistoni. Scopri di piú

Pa 01 stradacarrara
Teatro 28 ottobre 2023, 19:30 cena - 21:30 spettacolo

   Rassegna Innesti teatrali
"Strada Carrara"
Tavole di un teatro viaggiante

di Laura Curino, Titino Carrara
con Titino Carrara

Teatro di narrazione
Titino Carrara ci fa entrare nella sua infanzia di girovago, nella memoria di una delle ultime famiglie d’arte ancora attive del nostro paese: I Carrara. Un racconto di un’esistenza nomade e zingara, lontana dagli schemi borghesi ai quali la nostra società ha teso dal dopoguerra ai giorni nostri. Scopri di piú

Alichin-1
Teatro 4 novembre 2023, 19:30 cena - 21:30 spettacolo

  Rassegna Innesti teatrali
"Alichin di Malebolge"

Enrico Bonavera

Commedia dell'Arte
Lo spettacolo è stato creato per il Festival Dante2021 nell’ambito delle annuali Celebrazioni Dantesche a Ravenna. 
 Enrico Bonavera, l'attuale Arlecchino del Piccolo Teatro di Milano, è protagonista di una “variazione sul tema”: in un esilarante monologo, da lui scritto e interpretato, racconta le peripezie di Alichino, diavolo uscito dall’Inferno e diventato attore di una compagnia di comici dell’Arte. Scopri di piú

Scelta2c
Musica 10 novembre 2023, ore 20:30

   Rassegna Scatola sonora
"Frammenti lirici"

Giacomo Susani, Chitarra

Giacomo Susani, Direttore artistico di Barco Teatro - Dipartimento di chitarra classica- e di Festival Homenaje torna sul palco con il suo strumento per presentare un programma che vede in dialogo alcuni importanti brani del repertorio chitarristico dell'800 e del '900 con la musica contemporanea scritta per questo strumento, in questo caso dallo stesso interprete, in un passaggio di consegne nel nome della musica d'autore. 
In questa occasione potremo anche ascoltare la première assoluta del brano per chitarra sola commissionato da International Guitar Festival "Homenaje" 2023 al compositore gallese Stephen Goss. Scopri di piú

Seno2
Teatro 18 novembre 2023, 20:30 spettacolo

  Rassegna Innesti teatrali
"Se.No"
Una storia vera di cura e rinascita

Compagnia Arditodesìo
con Giulia Tonutti
Testo e regia di Andrea Brunello
In collaborazione con Associazione Lilt Padova

Campagna Lilt di raccolta donazioni per la prevenzione dei tumori al seno 2023

Teatro per il sociale
Barco Teatro partecipa attivamente alla campagna di prevenzione del tumore al seno promossa da Lilt - Padova "Ottobre Rosa" 2023 ospitando uno spettacolo che parla con grande sensibilità e accuratezza di questo tema.
Un monologo al femminile in cui si esplorano, sia sotto l’aspetto umano che quello medico e scientifico, le conseguenze del tumore mammario. Scopri di piú

Image0
Musica 24 novembre 2023, ore 20:30

   Rassegna Scatola sonora
"Elegia notturna"

Trio Hermes

Cinque sguardi notturni di cinque autori del passato e di oggi. Il concerto del Trio Hèrmes affianca Capgrosso e Turi, due dei principali compositori italiani under 40, alle elegie liriche di Schubert, Bloch e Rachmaninov, autori che hanno fatto dello scavo nell’inconscio, senza compromessi, uno dei tratti distintivi della propria produzione musicale. Scopri di piú

Tomato-sito-1
Teatro 25 novembre 2023, 20:30 spettacolo

  Rassegna Innesti teatrali
"Tomato soap"
Telenovela sulla violenza di genere in un'unica puntata

Compagnia Manimotò - con Ariela Maggi, Giulio Canestrelli
In collaborazione con i Dipartimenti di Psicologia Generale e di Studi Linguistici e Letterari dell'Università di Padova
In occasione della giornata internazionale per l'eliminazione della violenza di genere

Teatro per il sociale
"È un paradosso: la disumanizzazione della finzione teatrale di “TOMATO SOAP” riesce ad abbattere quel muro fatto di imbarazzi e di tabù che spesso impedisce una riflessione profonda sul problema della violenza di genere."
Cora Ranci, QCODE MAG.

Barco Teatro prosegue la sua attività di adesione a temi e criticità sociali ospitando, in collaborazione con i Dipartimenti di Psicologia Generale e di Studi Linguistici e Letterari ,  uno spettacolo che parla della violenza di genere. Scopri di piú

Diventa Mecenate della cultura!
Clicca su Art Bonus.
Alle tue donazioni verrà riconosciuto un credito d'imposta pari al 65% del tuo aiuto.
Grazie!
I nostri mecenati 
Con il contributo di
I nostri partners