Rassegna musicale
Scatola sonora 2025

    "Paganini a 6 corde" 

Vincitori dell’“Omaggio a Niccolò Paganini” International Competition

ENRICO TRIPODI, chitarra solista;
AARS GUITAR QUARTET, quartetto di chitarre

Sabato 26 aprile 2025, ore 20:30

26-4-25 sito

Programma  concerto 

Enrico Tripodi
- Marco Ramelli, Dida’s reminiscence (Homage to Paganini)

- Niccolò Paganini da 37 Sonate M.S. 84: Sonata n. 33 (andantino); Sonata n 34 (minuetto); Sonata n. 35 (minuetto)

- Benjamin Britten, Nocturnal after John Dowland op. 70

AARS Guitar Quartet
- Heitor Villa Lobos, da Bachianas Brasileiras n. 1 (trascrizione x 4 chitarre di S. AbreuI): Introduçao (Embolada), II  Preludio (Modinha), III Fuga (Conversa)

- Leo Brouwer, Paesaje Cubano con Rumba

- Giovanni Sollima, da Il Bestiario di  Leonardo: II. Alep Pesce; V. Anphesibene

Sul concerto
Il Festival Niccolò Paganini è un importante evento chitarristico che annualmente propone nella città di Parma concerti, masterclasses, conferenze e un concorso internazionale suddiviso per categorie, dove è possibile fare il punto dello “stato della chitarra” presso le nuove generazioni.
Barco Teatro con Scatola Sonora ha voluto omaggiare una sorta di “gemellaggio” tra Festival Paganini e il suo Festival Homenaje, ospitando i bravissimi vincitori delle 2 ultime edizioni: il Quartetto Aars, formato da 4 componenti provenienti dalla classe di Stefano Grondona del Conservatorio Arrigo Pedrollo di Vicenza (edizione 2023, categoria musica da camera) e il solista Enrico Tripodi proveniente dal Conservatorio della Svizzera Italiana di Lugano (edizione 2024, categoria solisti), che si divideranno il palco con repertori di trascrizione e originali per le rispettive formazioni.

Introduzione all'ascolto a cura di Giacomo Susani

AARS Guitar Quartet
Aars Guitar Quartet è una formazione cameristica nata nel 2018, composta dai chitarristi Alberto Rassu, Alberto Santin, Raffaele Putzolu e Stefano Trevisan, quattro giovani talenti uniti dalla volontà di dar valore al repertorio originale per quartetto di chitarre.
La formazione studia sotto la guida di Stefano Grondona e si perfeziona nell'ambito delle masterclasses di importanti chitarristi quali Paul Galbraith, Laura Mondiello, Carles Trepat.
Il quartetto è stato invitato recentemente ad esibirsi al 29° Convegno internazionale di Chitarra di Milano ed ha ottenuto importanti riconoscimenti in diversi concorsi nazionali e internazionali tra i quali: Primo Premio all’International Guitar Competition “Homage to Niccolò Paganini” (Parma), Primo Premio al 26° Concorso Nazionale Giulio Rospigliosi di Lamporecchio (Pistoia), Primo Premio all’XI Concorso Internazionale di Musica Città di Firenze – Premio Crescendo, Secondo Premio all’International Music Competition di Parigi, Terzo Premio al Pleven Guitar Festival in Bulgaria.
Il 2022 ha visto la formazione impegnata nella sua prima incisione discografica per l’etichetta “Stradivarius” con musiche originali di Antoine de Lhoyer (1768-1852), Federico Moreno Torroba (1891-1982), Leo Brouwer (1939), Stephen Dodgson (1924-2013) e Giovanni Sollima (1962), eseguite su strumenti di nuova costruzione e chitarre originali dell’800.

Enrico Tripodi
Classe ‘97, Enrico Tripodi inizia il suo percorso di studi musicali all’età di 10 anni.
Nel 2012 entra a far parte della classe di Maria Vittoria Jedlowski al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano dove ottiene la Laurea Triennale col massimo dei voti lode e menzione d’onore nell’ottobre 2018. Durante gli anni di studio in Conservatorio si perfeziona inoltre con Andrea Dieci e Bruno Giuffredi nell’Accademia Milanese “Giulio Regondi”. Ha conseguito il Master of Arts in Music Performance nella Classe di Lorenzo Micheli presso il Conservatorio della Svizzera italiana di Lugano.
Nell’anno accademico 2016/2017 riceve una Borsa di studio Erasmus che gli permette di studiare nel Conservatorio Reale di Bruxelles con Antigoni Goni.
Partecipa a numerose masterclasses con alcuni tra i più importanti chitarristi del panorama internazionale come Marcin Dylla, Pavel Steidl, Ricardo Gallen, Lorenzo Micheli, Antigoni Goni, Andrea de Vitis, Andrea Dieci, Eduardo Fernandez.
Durante la sua carriera ha partecipato e vinto premi in numerosi concorsi internazionali e per questo è stato invitato a suonare in festivals e stagioni concertistiche quali Festival di chitarra Corde d’autunno a Milano, Cordefactum Guitar Fest in Belgio, Società del quartetto di Milano, Musicare in Sardegna, Stagione concertistica di Lodi.

✅ SCATOLA SONORA 2025
         BIGLIETTI E ABBONAMENTI: TIPOLOGIE E MODALITA' DI ACQUISTO

- BIGLIETTO INTERO: € 12,00
- ABBONAMENTI:
1) tutta la stagione (n. 18 concerti): € 140,00
2) Solo I parte della stagione (gennaio/maggo - n. 11 concerti): € 90,00
- Solo II parte della stagione (settembre/dicembre - n. 7 concerti): € 60,00
- RIDUZIONI:  € 1,00 riservate agli studenti del Conservatorio Pollini di Padova e ai bambini al di sotto dei 6 anni.

Acquisto biglietti e abbonamenti esclusivamente attraverso Vivaticket in 2 modalità:
- online attraverso il sito di Barco Teatro -anche cliccando sul bottone "Acquista" in calce a questa pagina;
-  direttamente presso le rivendite autorizzate Vivaticket (elenco presente alla pagina del concerto).

p.s. Nessun diritto di prevendita in entrambe le modalità

***

Il bar di Barco Teatro è aperto dalle ore 19.00 alle ore 20.15 con gustosi cicchetti e aperitivi preparati dalla chef Claudia Fioraso di Clafè Lab e da gustare in attesa  o durante il concerto. 

Tutti i concerti sono sempre anticipati da esperti musicologi che introducono al pubblico i temi dei diversi repertori.

Acquista il biglietto su VIVATICKET