Angelo Canessa, Mixology Manager per Velier, ci parlerà del Gin passando attraverso la sua storia, le zone di provenienza e le varie fasi per la produzione, concludendo con cocktails preparati dal vivo come solo lui sa fare!
Un bel bicchiere ghiacciato di Gin, rigorosamente prima del pranzo o della cena, faceva parte del “lifestyle” della Regina Elisabetta, lo amava talmente tanto che ne ha voluto uno tutto suo, il Gin Reale, confezionato con 12 erbe aromatiche raccolte nel parco di Buckingham Palace.
Tuttavia, per niente snob e neppure riservato solo a raffinati estimatori, il Gin raccoglie consensi da un pubblico “no age” grazie al suo carattere facile, immediato e versatile, sicuramente il più “trendy” tra i distillati dei nostri giorni.
Curiosità a parte, il Gin dei nostri giorni nasce dalla distillazione di un fermentato di cereali o patate in cui viene messa a macerare una miscela di varie botanicals tra le quali risulta sempre presente il ginepro.
E qui entra in gioco la fantasia ed il “know how” del distillatore che utilizzando erbe, fiori e spezie, talvolta a Km zero, crea sempre un Gin unico ed incomparabile, affine al luogo di provenienza delle botaniche.
In degustazione:
🥃 Portofino Dry Gin
🥃 Engine
🥃 Nikka Coffey Gin
🥃 Bordiga Gin Occitan
🥃 Condesa Gin Clàsica
🥃 Candesa Gin Prickly Pear & Orange Blossom
La Masterclass sarà preceduta da un buffet preparato da Claudia Fioraso di CLafèLab.
Inizio ore 20:00 puntuali!
🎟️Quota di partecipazione: € 40,00