Barco Teatro: Ritratto Fotografico
Ritratto
DA NOVEMBRE
Sei incontri di fotografia di ritratto.
Gli scatti fotografici
- Centro dell'attenzione e messa a fuoco
- Numero di scatti
- Casualità totale o percorso per arrivare all'idea
- Interazione con il soggetto
Analogico e digitale, durata del supporto, scopo della fotografia
Liberatorie e accenni di legge
- Diritto d'autore
- Privacy
- Cessione diritti di utilizzo
Breve storia del ritratto in fotografia
- Partire da un'idea ed operare secondo un piccolo progetto
- Progetto della fotografia e studio della comunicazione dell'immagine
- La persona come soggetto o come oggetto del fotografo
- Il rapporto del soggetto con il fotografo
- Sentirsi bene per vedersi belli
- Scelta dell'abbigliamento
Relazione con il soggetto
Scelta del colore o bn
Scelta della luce
Scelta dell'inquadratura
- In base al soggetto
- In base alla comunicazione
Scelta dell'obiettivo
- Distanza dal soggetto
- Prospettiva
- Sfuocato
Scelta e uso della fotocamera
- Dimensione del sensore
-Regolazioni e parametri da considerare
- Differenza tra i formati dei file
Luce
Gestione dei vari tipi di luce, bilanciamento del bianco e temperatura colore
Studio dei vari tipi di luce (su manichino)
Operare in uno studio fotografico
- Esposimetro esterno
- Luci
- Cavalletti
- Fondali
- Pannelli
- Diffusori
- Dimensioni del set
Capire la luce
- Dimensione del punto luce
- Ombra
- Diffusori
- Luce morbida
- Luce dura
Luce in esterni
- Ore della giornata e stagioni
- Luce mista con flash
- Tempi di posa e diaframmi
Postproduzione
Scelta del software di conversione raw
Cenni di teoria del colore digitale, spazi colore e visualizzazione dell'immagine
Postproduzione "fotografica" per preparare il file
Curve e contrasti della fotografia
Concetto del fotoritocco del soggetto
- Scopo della foto
- Aspetto culturale dell'alterazione estetica
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
tel 348 5656018