

Laboratorio - Commedia dell'arte
condotto da Nora Fuser
Il maestro De Marchi in chiusura del laboratorio farà una dimostrazione sulla costruzione dell'ogetto maschera aperta al pubblico.(questa se vuoi è una proposta che può essere pubblicizzata l'ultima sera,facendo una piccola restituzione del lavoro,dei partecipanti con dimostrazione del cuoio).
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
tel. +39 375 5764000
Laboratorio di teatro per adulti
condotto da Bruno Lovadina
Orario: 20,45/22,45
Costo 4 appuntamenti: 130 euro
Numero massimo di iscritti: 10 persone
OBIETTIVI:
- apprendere i fondamenti del lavoro dell'attore;
- conoscere i diversi generi di teatro e i diversi stili interpretativi ad essi collegati:
- lavorare sulla costruzione e la comprensione del personaggio;
- conquistare maggior consapevolezza e controllo del corpo;
- acquisire reattività, capacità di concentrazione e di comunicazione di gruppo;
- diventare capaci di applicare quanto appreso alla messa in scena di uno spettacolo.
CONTENUTI:
- apprendimento dei concetti basilari del lavoro dell'attore;
- conoscenza di testi e autori di diverse epoche storiche;
- analisi e sperimentazione delle tecniche di lavoro sul personaggio;
- studio e messa in scena di personaggi e scene;
- ricerca e creazione della caratterizzazione del proprio personaggio.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
tel 393 0788197
Laboratorio di teatro per ragazzi
condotto da Federica Santinello
CORSO A: 11/13 ANNI orari 16,15/17,45
CORSO B: 14/17 ANNI orari 18,00/19,30
Costo mensile: 45 euro
Numero massimo di iscritti: 12 persone
Essere il Principe di Danimarca, un demone, la Signora delle Camelie; indossare crinoline,
barbe posticce, maschere; innamorarsi, conquistare regni, incontrare Giulio Cesare...
Su un palcoscenico si può fare tutto questo e molto di più, senza limiti di possibilità, se
non quelli dettati dalla nostra immaginazione.
E proprio la fantasia e la creatività, individuale e di gruppo, sono al centro di questi corsi, che attraverso giochi teatrali, improvvisazione, studio e creazione di personaggi, drammatizzazioni, scoperta di testi noti e meno noti, avvicineranno gli allievi ai fondamenti del teatro in maniera coinvolgente, cercando di dare loro maggiore consapevolezza del proprio corpo e della propria voce, di insegnare ad esprimere con efficacia idee ed emozioni, valorizzando la propria unicità, ma mettendola a servizio di tutto il gruppo.
Un percorso laboratoriale completo che offre un approccio divertente, ma rigoroso, alle diverse discipline da conoscere per stare in palcoscenico, e che si concluderà con l’allestimento di uno spettacolo conclusivo da proporre al pubblico, che nascerà dalle idee, i pensieri, le emozioni di ognuno dei giovani aspiranti attori!
La percezione di sé, la voce come estensione di sé, il linguaggio del corpo, la relazione con l’altro, l’uso dello spazio, la presenza scenica, come attingere all’immaginario, come avvicinarsi a un testo e interpretarlo, come costruire e abitare un personaggio... Il percorso serve a sviluppare una maggiore capacità di ascolto di sé e degli altri, una crescita delle proprie potenzialità espressive, l’arte teatrale può aiutarci a riacquistare fiducia nella relazioni umane e nella capacità di comunicare le proprie emozioni.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
tel 393 0788197